Attore e regista, nel 1979 fonda e dirige la compagnia Granbadò Produzioni Teatrali. Come Direttore del Granbadò allestisce numerosi spettacoli tra cui ESIGENZE TECNICHE (premio E.T.I. Stregagatto 1984) e RECITA, spettacolo con più di 500 repliche in Italia e in Europa
1990 Lavora come attore con il Teatro Stabile di Brescia nell’allestimento de IL GUARDIANO di H. Pinter
1993 La compagnia Granbadò-Produzioni Teatrali si accorpa con il Laboratorio Teatro Settimo. Allestisce DEI LIQUORI FATTI IN CASA, scritto insieme a Gabriele Vacis, MAGICA MEDICINA con la regia di Roberto Tarasco, LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURAdi C. Goldoni con la regia di Gabriele Vacis (Premio I.D.I. e Biglietto d’Oro A.G.I.S. 1994)
1995/96 Scrive e dirige IL CONTADINO CHE ALLEVAVA PAROLE per Assemblea Teatro e IL PARTIGIANO J. per il Teatro Invito di Lecco. E’ autore e regista de IL RACCONTO DEI PROMESSI SPOSI per il Teatro Invito di Lecco (menzione speciale dalla giuria internazionale del Premio E.T.I. Stregagatto 1998). È direttore artistico del Festival del Parco Culturale del Premio Grinzane Cavour negli anni 1996, 97, 98, 2000. Interpreta ASPETTANDO da Samuel Beckett, per il Gruppo Della Rocca, con regia di Giampiero Solari
1997 fonda la compagnia teatrale ACTI teatri Indipendenti. Scrive con Remo Rostagno e Gabriele Vacis CAMMINANTIprodotto dalla Regione Piemonte, QP Produzioni, ACTI Teatri Indipendenti. Interpreta UN GIORNO DI FUOCO di Beppe Fenoglio con la regia di Gabriele Vacis per il Laboratorio Teatro Settimo e A.C.T.I.
2001 Scrive e interpreta per il Teatro Stabile di Torino e ACTI Teatri Indipendenti APRILE ’45: CRONACHE DI UNA LIBERAZIONE. Scrive e dirige il progetto DEPORTAZIONE – viaggio nella perdita dei diritti umani
2002 E’ regista de I COSMONAUTI RUSSI, opera musicale di Battista Lena
2003 Scrive e interpreta con la Band Taraf della Metropolitana lo spettacolo musicale PATRIN/SEGNI per il Teatro Regio di Torino. E’ regista ed adattatore di SOLITUDINE (inedito di Beppe Fenoglio), prodotto dalla Fondazione Ferrero e ACTI Teatri Indipendenti
2004 Inizia il progetto TRILOGIA DELL’INVISIBILITA’-CITTA’ FRAGILE in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino. Scrive e dirige il primo spettacolo SEPPELLITEMI IN PIEDI. Inoltre dirige lo spettacolo-evento FANTASMI D’ACCIAIOrealizzato nella ex Acciaieria ILVA, per Comune di Torino, ACTI Teatri Indipendenti e Teatro Stabile di Torino
2005 Scrive e dirige il secondo capitolo della Trilogia ANIME SCHIAVE. Scrive e interpreta per il Festival delle Colline Torinesi lo studio dello spettacolo SENZA. Dirige lo spettacolo-evento OTTOCENTO VOLTE VENTURO per Comune di Torino, ACTI Teatri Indipendenti e Teatro Stabile di Torino
2006 Scrive e interpreta il terzo capitolo della Trilogia: SENZA coprodotto dal Teatro Stabile di Torino e ACTI Teatri Indipendenti con il sostegno del Festival delle Colline Torinesi. Idea il progetto “La città dei fragili” , circuito di incontri, dibattiti e spettacolo sul tema della nuova povertà urbana realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e del Centro Studi del Teatro Stabile. Interpreta lo spettacolo “Interferenze fra la città e gli uomini” per Assemblea Teatro in occasione di Italyart, Olimpiadi della Cultura 2006. Assume la direzione artistica della Residenza Multidisciplinare “I LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA’”, con il supporto della Città di Rivoli e della Regione Piemonte
2007 Riallestisce per il Teatro Stabile di Torino gli spettacoli “Seppellitemi in piedi”, “Anime Schiave”, “Senza” presentando il progetto della Trilogia dell’Invisibilità nella sua interezza.È regista e autore di RICORDI FUORIUSCITIrealizzato da ACTI Teatri Indipendenti – Il Circolo dei Lettori su iniziativa di Centro Studi Piero Gobetti – Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci – Fondazione Rosselli – Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile Torino – Sistema Teatro Torino
2008 Inizia a lavorare sui testi di Jane Martin, dando vita alla “Trilogia di Jane Martin” mettendo in scena il primo capitolo per il Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo KEELY AND DU; in scena Barbara Valmorin, Aram Kian, Federica Bern e Beppe Rosso. Realizza come regista lo studio di un secondo testo di Jane Martin: “Jack and Jill” per il Festival di AstiTeatro 30
2009 E’ regista per il Teatro Stabile di Torino del testo LA COMMEDIA DELL’AMORE – JACK E JILL, secondo capitolo della Trilogia su Jane Martin. In scena Sara Bertelà e Jurij Ferrini
2010 E’ regista e attore per il Teatro Stabile di Torino del testo FLAGS di Jane Martin, terzo ed ultimo capitolo della trilogia. In scena con Ludovica Modugno, Aram Kian, Alarico Salaroli e con Elio D’Alessandro, Celeste Gugliandolo, Francesco Puleo, Francesco Mina
2011 E’ regista di NORD OVEST, di Donatella Musso, spettacolo itinerante che ha debuttato al Festival delle Colline Torinesi e allestito ad hoc per lo spazio dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli
2012 E’ attore e regista per il Teatro Stabile di Torino dello spettacolo LA BOTTEGA DEL CAFFE’ – UNA STORIA DI INTRIGHI E VELENI, di Luca Scarlini, da “La Bottega del caffè” di Carlo Goldoni. In scena Elia Schilton, Paolo Giangrasso, Riccardo Lombardo, Cinzia Spanò, Ornella Balestra. E’ autore e regista di A FUEGO LENTO – opera circense in 5 portate, progetto di Mirabilia Festival per il Salone del Gusto di Torino
2013 Riprende lo spettacolo SOLITUDINE, dal teatro partigiano di Beppe Fenoglio, in cartellone al Teatro Stabile di Torino. E’ regista della cena-spettacolo CENA AL CIMITERO – STORIE DI SPIETATA UMANITA’, un progetto speciale dai testi di Matej Visniec. E’ autore e regista di TASTE CIRCUS FOR CHRISTMAS, cena circense in collaborazione con Mirabilia Festival e Flic Scuola di Circo
E’ autore con Filippo Taricco del libro “La Città Fragile”, edito da Bollati Boringhieri, che racchiude sotto forma di racconti i testi della Trilogia dell’Invisibilità
Cinema e fiction: è presente come attore in numerosi progetti cinematografici e televisivi. Ha lavorato sotto la direzione di Davide Ferrario, Maurizio Zaccaro, Lodovico Gasparini, Luca Barbareschi, Franco Lizzani