NuoviMondiFestival

Racconti di architettura AIMARO ISOLA

VENERDÌ 24 GIUGNO | ORE 17.30 | RITTANA (CN) Centro incontri

RACCONTI DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO ALPINO

Incontro con l’architetto AIMARO OREGLIA D’ISOLA, in dialogo con Flavio Bruna | studio Isolarchitetti | Torino

La rassegna Racconti di architettura e paesaggio alpino è organizzata in collaborazione con Il Politecnico Di Torino Dipartimento Di Architettura e Design e l’Istituto Di Architettura Montana

AIMARO ISOLA

Aimaro Oreglia d’Isola ha insegnato alle università di Torino e Roma; è membro nazionale dell’Accademia di san Luca a Roma e socio dell’Accademia delle scienze a Torino. Nel 1950 ha fondato con Roberto Gabetti (1925-2000) lo studio Gabetti & Isola, la cui attività è stata caratterizzata dalla rielaborazione di elementi colti e dall’attenzione al contesto, in un articolato dibattito tra modernità e tradizione. Nel 2000 ha fondato con il figlio Saverio (n. Torino 1972) lo studio Isolarchitetti, che prosegue l’esplorazione di una vasta gamma di temi architettonici (abitazioni, chiese, uffici, spazi pubblici, design, allestimenti) e la progettazione di aree di elevato valore paesaggistico. Fra le principali realizzazioni: la Marina di Varazze, in provincia di Savona (1984-2006), caratterizzata da un sistema di padiglioni porticati in legno; il centro parrocchiale S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-2008); l’isolato S. Stefano a Torino (2000-06), inserito all’interno di un qualificato contesto storico; il grande centro direzionale IBM a Segrate, in provincia di Milano (2001-04); il progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Museo egizio di Torino (dal 2008); gli allestimenti e il restyling delle facciate dell’Eram shopping Mall a Teheran (2011); la nuova destinazione museale del Castello Cavour a Santena, Torino (2012). A I. sono stati assegnati il premio Feltrinelli dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 1988 e il premio nazionale ANCE/IN/Arch alla carriera nel 2006.

E’ uno degli architetti più importanti a livello italiano ed internazionale del ‘900.

Entrata libera, fino ad esaurimento posti

NUOVI MONDI FESTIVAL

CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI 2023

NUOVI MONDI FESTIVAL

INTERNATIONAL DOCUMENTARY COMPETITION 2023

PARTNERS & SPONSORS